Editoriale
|
Volume 2, Issue 1
Editoriale
|
Volume 2, Issue 1

Prospettive – Ripensare le politiche per gestire l’immigrazione in Europa

Francesco Aureli
DOI: https://doi.org/10.36158/97888929555161
I più letti
In questo numero

Abstract

La migrazione e l’integrazione sono questioni fondamentali nei paesi ad alto reddito. La necessità di sviluppare nuove politiche che tengano conto delle molteplici variabili in gioco è una priorità in Europa e in particolare in Italia che ha sempre rappresentato una porta di accesso al vecchio continente per i flussi migratori. Occorre guardare al futuro per ripensare le vecchie regole e progettare nuove politiche.

La scorsa estate, oltre alla crisi afghana, ne è esplosa un’altra a livello internazionale, che ha visto Polonia e Lituania accusare il governo bielorusso di spingere i migranti provenienti dalla Siria e dall’Afghanistan, ma anche da paesi africani come la Repubblica democratica del Congo (RDC) e il Camerun, ad andare oltre i confini dell’Unione europea 1,2,3 In questa occasione i paesi dell’UE hanno eretto barriere, aumentato le pattuglie di frontiera, respinto e limitato l’accesso alle organizzazioni umanitarie alle frontiere con la Bielorussia. Abbiamo visto ancora una volta come la salute mentale e fisica dei migranti e dei richiedenti asilo sia spesso a rischio. Vittime di violenza su entrambi i confini, intrappolate in condizioni disumane, alcune sono morte, mentre altre hanno riportato diversi traumi mentali efisici4,5.

Oggi, con questa nuova guerra tra Russia e Ucraina, milioni di rifugiati si stanno recando in Polonia, Romania e molti altri paesi per sfuggire alla guerra. Prima della guerra c’erano circa 250.000 ucraini solo in Italia e si prevede che molti di più dei quasi 100.000 che sono già arrivati in questo paese cercheranno di raggiungerli, soprattutto sefamiliari6.

L’Unione europea e i paesi direttamente interessati sono chiamati ad organizzare rapidamente sistemi efficaci di accoglienza e, soprattutto, di integrazione per questa nuova emergenza umanitaria. Ciò avviene anche sullo sfondo di una rinnovata sensibilità delle opinioni pubbliche europee e occidentali in generale, e questa potrebbe essere l’occasione per proporre un cambiamento di approccio, perché queste opinioni pubbliche sono state colpite dalla tragedia che stanno vivendo gli afghani, da quanto è accaduto al confine tra Bielorussia e Polonia e, oggi, dal tragico deflusso di profughi ucraini.

Tuttavia, è necessario soffermarsi su un fatto. I migranti in fuga dalle persecuzioni, dalle guerre, dalle catastrofi naturali, dalla fame e dalla povertà, soprattutto nell’ultimo decennio, sono arrivati in Europa principalmente via mare. I flussi sono probabilmente destinati a rimanere importanti, così come le statistiche dei morti e dei dispersi, e se non saranno attuate riforme a livello europeo, non sarà possibile trattare il fenomeno in una forma strutturale e non perennemente di emergenza.

Si tratta di riforme che, oltre a permettere di salvare vite umane, potrebbero rivelarsi meno costose di quelle spese negli ultimi decenni per affrontare il fenomeno migratorio in modo così urgente. Importanti innovazioni possono essere portate dall’Italia e da altri Paesi del Mediterraneo, che potrebbero permetterci di aumentare ulteriormente la nostra forza negoziale con i Paesi di origine e di transito.

Oggi uno straniero può immigrare e poi rimanere legalmente nei paesi europei praticamente solo se al suo arrivo chiede asilo, e successivamente ottiene lo status di rifugiato. Tuttavia, al netto delle recenti crisi umanitarie sopra citate, dal 2011 continuiamo a notare che l’80/85% dei migranti che arrivano ogni anno alle frontiere del Mediterraneo via mare non ha diritto ad ottenere lo status di rifugiato. Sono i cosiddetti migranti economici. Inoltre, per rimanere in Italia a titolo di esempio, i demografi prevedono una diminuzione della popolazione entro il 2050 pari a circa il 10% in meno rispetto agli abitanti effettivi. Inoltre, gli italiani che emigrano ogni anno sono tra i 100.000 e i 200.000, e il sistema pensionistico insieme all’economia sono destinati a subire una pressione crescente7,8.

Appare quindi necessario adottare politiche che favoriscano le nascite e prevengano l’emigrazione. Ma possiamo anche pensare di rivedere la gestione del fenomeno migratorio, modificando il nostro approccio. Anche perché da un punto di vista sanitario appare urgente intervenire.

I migranti soffrono più di altri gruppi degli ostacoli legati ai determinanti sanitari e alla copertura sanitaria universale, sia come sfollati interni che nei paesi di transito o di accoglienza, se i sistemi di accoglienza e integrazione non sono ben preparati. Affrontare la salute dei migranti e dei rifugiati è ovviamente complesso e le condizioni che circondano il processo di migrazione possono anche aumentare la vulnerabilità alla cattiva salute. Pertanto, è fondamentale affrontare sia i fattori che influenzano l’accesso dei migranti ai sistemi sanitari sia gli obiettivi e i traguardi relativi alla salute delineati nell’Agenda per lo sviluppo sostenibile del 2030 per garantire che “nessuno venga lasciato indietro”9,10. Affrontare i problemi di salute mentale e di benessere degli immigrati è fondamentale per garantire la sicurezza umana e il benessere delle comunità in arrivo e ospitanti. Dobbiamo concentrarci su come cambiare approccio da un punto di vista politico e facilitare la creazione di un ambiente diverso che possa rafforzare l’immigrazione regolare in Europa e quindi garantire percorsi di integrazione migliori e più efficaci per gli immigrati, garantendo la salute e il benessere sia dei migranti che delle comunità ospitanti.

Sarebbe quindi saggio tenere conto del fatto che ormai da anni i dati delle agenzie internazionali ci dicono che gli immigrati regolari in Europa contribuiscono per il 70 per cento alla flessibilità dell’occupazione e che il continente ha bisogno di 3 milioni di lavoratori immigrati ognianno11. La pandemia di Covid-19 ha evidenziato come gli immigrati sovvenzionati compensino quei lavori che gli indigeni non vogliono più fare (ad esempio la raccolta di prodotti alimentari in campo agricolo, i lavori domestici e il sostegno al benessere, l’edilizia). Le statistiche ufficiali ci dicono che gli stranieri regolarmente presenti in Italia, ad esempio, lavorano legalmente e contribuiscono per circa il 9% al prodotto interno lordo (PIL), con un avanzo annuo positivo per le casse dello Stato che negli ultimi 5 anni ha raggiunto i 4 miliardi di euro, a seconda dell’anno12.

Si tratta di cifre molto significative, dalle quali potremmo cominciare a reinventare un cambiamento di direzione nella nostra politica migratoria: rivedere la legislazione esistente per consentire ai migranti di entrare regolarmente non solo per chiedere lo status di rifugiato, ma anche per lavorare legalmente in Europa.

Per prendere il caso italiano come possibile esempio da dove partire, sarebbe sufficiente rivedere la legislazione vera e propria, riaprendo le quote di ingresso per motivi di lavoro, avendo forse, individuato in anticipo, con le associazioni imprenditoriali e di categoria e con gli enti locali, i settori economici e le aree geografiche dove c’è più bisogno di lavoro e di crescita demografica nel nostro Paese. Ciò eviterebbe anche di avere migliaia di immigrati clandestini che lavorano illegalmente e sono incanalati verso la privazione e l’emarginazione, piuttosto che essere inseriti in percorsi di accoglienza e integrazione a beneficio di tutti, e consentirebbe l’organizzazione di un sistema di accoglienza e integrazione strutturale, un sistema che potrebbe diventare ponderato ed efficace, in grado di prevedere numeri e luoghi di ingresso ogni anno.

Inoltre, tale obiettivo sarebbe possibile anche in considerazione del fatto che i paesi di origine sono interessati, più di ogni altra cosa, alle rimesse che arrivano dai loro connazionali che risiedono e lavorano regolarmente all’estero. Nel 2020, le rimesse globali inviate nel loro paese da migranti che lavorano all’estero sono ammontate a 470 miliardi di dollari. E almeno un altro 40% è stimato essereirrintracciabile13,14.

Mentre gli aiuti pubblici allo sviluppo e gli investimenti privati esteri nei paesi in via di sviluppo sono stati rispettivamente 161 e 229 miliardi di dollari, per un totale di 390 miliardi di dollari (dati della Banca Mondiale). In questo contesto, non sembra irrealistico immaginare che i paesi di origine stessi sarebbero interessati a stipulare accordi per limitare e controllare le partenze dai loro paesi, a fronte di maggiori garanzie sulla possibilità, per coloro che partono, di lavorare e risiedere regolarmente nel paese di destinazione, con prospettive di integrazione e di valore aggiunto per la salute e il benessere generale, per la propria vita, per il PIL dei paesi di origine e per l’economia dei paesi ospitanti.

Grazie a una maggiore apertura del sistema delle quote di lavoro, il rilascio dei visti di ingresso potrebbe essere aumentato in forma ponderata, potrebbero essere forniti moduli di formazione pre-partenza in loco, soprattutto per le categorie più fragili, e potrebbe essere concordato in modo ordinato e sicuro il rimpatrio coordinato dai paesi europei ai paesi di origine da parte dell’OIM (Organizzazione internazionale per le migrazioni).

Una revisione dell’attuale normativa sulla gestione del fenomeno porterebbe quindi benefici in termini demografici, occupazionali, economici e, grazie ad una più efficiente organizzazione degli arrivi, anche in termini di salute e benessere. Si tratta di una grande opportunità per la quale l’Europa è pronta.

Condividi:

Note

1
Médecins Sans Frontieres (2021), 8 things to know about the EU/Belarus border crisis
https://www.msf.org/8-things-know-about-eubelarus-border-crisis
2
European Council on Refugees and Exiles (ECRE) (2021), EU Eastern Borders: States Deploy Troops, Dehuma- nise Migrants and Decry Belarus as Border Tensions Escalate – Locals Offer Humanitarian Aid
https://ecre.org/eu-eastern-borders-states-deploy-troops-dehumanise-migrants-and-decry-belarus-as-border-tensions-escalate-locals-offer-humanitarian-aid/
3
The European Council on Foreign Relations (ECFR) (2021), No quiet on the eastern front: The migration crisis engineered by Belarus
https://ecfr.eu/article/no-quiet-on-the-eastern-front-the-migration-crisis-engineered-by-belarus/
4
Charlish A., Hoske F. (2021), EU accuses Belarus of ‘gangster’ methods as migrants shiver at Polish border
https://www.reuters.com/world/europe/hundreds-migrants-remain-poland-belarus-border-temperatures-drop-2021-11-09/
5
BBC News (2021), Poland blocks hundreds of migrants at Belarus border
https://www.bbc.com/news/world-europe-59206685
6
The United Nations High Commissioner for Ref- ugees (UNHCR) (2022), Ukraine emergency
https://www.unhcr.org/ukraine-emergency.html
7
Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) (2019), Reg- istration and deregistration of the resident population | Year 2018
https://www.istat.it/it/files//2020/05/Migrazioni_EN.pdf
8
Asylum Information Database (AIDA) (2022), Resi- dence Permit, Italy
https://asylumineurope.org/reports/country/italy/content-international-protection/status-and-residence/residence-permit/
9
United Nations (UN) (2015), The Sustainable De- velopment Agenda
https://www.un.org/sustainabledevelopment/development-agenda
10
United Nations (UN) (2015), Transforming our world: the 2030 agenda for sustainable development
https://www.un.org/development/desa/jpo/wp-content/uploads/sites/55/2017/02/2030-Agenda-for-Sustainable-Development-KCSD-Primer-new.pdf
11
Dumont J.C., Liebig T. (2014), Is migration good for the economy? Migration Policy Debates © Organization for Economic Co-operation and Development (OECD)
https://www.oecd.org/migration/OECD%20Migration%20Policy%20Debates%20Numero%202.pdf
12
InfoMigrants (2017), Migrants employed in Italy account for 9 percent of GDP
https://www.infomigrants.net/en/post/5718/migrants-employed-in-italy-account-for-9-percent-of-gdp
13
UN Capital Development Fund (UNCDF) (2021), The big picture*. Migration
https://migrantmoney.uncdf.org/migration-remittances-the-big-picture
14
International Fund for Agricultural Develop- ment (IFAD) (2017), Sending Money Home: Contributing to the SDGs, one family at a time
https://www.ifad.org/documents/38714170/40193429/Sending+Money+Home+-+Contributing+to+the+SDGs%2C+one+family+at+a+time.pdf
15
International Institute for Sustainable Develop- ment (IISD) (2019), World Bank Report Illustrates Benefits of Resilient Infrastructure
https://sdg.iisd.org/news/world-bank-report-illustrates-benefits-of-resilient-infrastructure/
I più letti
In questo numero