Articolo
|
Volume 1, Issue 1
Articolo
|
Volume 1, Issue 1

Brevetti e vaccini Covid-19

Vincenzo Denicolò
DOI: https://doi.org/10.36158/97888929535984
I più letti
In questo numero

Abstract

La pandemia da Covid-19 ha dimostrato che il nostro sistema di innovazione farmaceutica è in grado di fornire risultati, ma ha anche evidenziato la possibilità di un nuovo modello di innovazione, in cui il divario tra ricerca di base e ricerca applicata sta diventando sempre più piccolo. Viene fornita un’analisi dell’argomento per offrire una panoramica e stimolare il dibattito.

Introduzione

La pandemia di Covid-19 ha posto una sfida importante al sistema di innovazione farmaceutica.

Nel 2020, i blocchi estesi sono stati l’unico strumento efficace per contenere la diffusione del virus. In quell’ anno, la pandemia ha causato 2 milioni di vittime e una massiccia recessione mondiale. I governi hanno affrontato un tragico compromesso tra salute pubblica e reddito nazionale ed erano alla disperata ricerca di cure efficaci. Qualsiasi innovazione medica che potesse aiutare a prevenire o curare la malattia era considerata inestimabile.

Con così tanto in gioco, il sistema di innovazione farmaceutica innegabilmente consegnato. Il primo vaccino Covid-19 è stato approvato nel dicembre 2020, a soli 10 mesi dallo scoppio della pandemia. (A titolo di confronto, il tempo medio necessario per l’approvazione di nuovi farmaci supera i 10 anni). Nei mesi successivi sono stati resi disponibili diversi altri vaccini. Più recentemente, sono stati sviluppati farmaci antivirali che sembrano efficaci contro la malattia Covid-19 e anche loro vengono approvati a velocità record.

Naturalmente, la capacità di produzione dei vaccini Covid-19 era inizialmente piccola. Nella prima metà del 2021, anche i paesi ricchi hanno faticato a procurarsi i vaccini e i poveri sono stati quasi completamente esclusi. In pochi mesi, però, le cose sono cambiate. Entro la fine del 2021, saranno state prodotte più di 10 miliardi di dosi in tutto il mondo.

Oggi, i paesi ricchi hanno dosi sufficienti per vaccinare l’intera popolazione e i vaccini hanno iniziato a essere consegnati ai paesi a reddito medio e a quelli poveri.

Con il procedere delle campagne di vaccinazione, le economie si stanno riprendendo. In molte regioni, il reddito nazionale sarà tornato ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2021, o al massimo nel primo semestre del 2022.

Sembra una storia di successo. Eppure, la pandemia di Covid-19 ha suscitato un acceso dibattito sull’innovazione farmaceutica e sul modo in cui è organizzata e promossa. Al centro di questo dibattito c’è il ruolo della protezione della proprietà intellettuale concessa ai vaccini e ai farmaci. Commentatori, studiosi e governi hanno proposto una rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini Covid-19 e sui nuovi farmaci antivirali che saranno presto disponibili. Finora, tuttavia, tale deroga non è stata concordata.

Questo articolo passa in rassegna il dibattito politico e discute le possibili riforme dell’attuale sistema di innovazione farmaceutica.

I costi sociali dei brevetti

Un brevetto conferisce all’inventore il diritto esclusivo di fabbricare, utilizzare o vendere l’invenzione per un periodo di tempo che di solito è di 20 anni dalla data della domanda di brevetto. Questo periodo di esclusiva spesso conferisce all’inventore un certo potere di mercato. Quando questo potere di mercato è esercitato con l’obiettivo di massimizzare il profitto dell’inventore, generalmente si traduce in una contrazione della produzione e in un aumento dei prezzi. La contrazione della produzione significa che i consumatori consumeranno meno, e l’aumento dei prezzi significa che pagheranno di più per quello che consumano. Questi effetti rappresentano i principali costi sociali dei brevetti.

Paesi ricchi

Nei paesi ricchi, i costi sociali dei brevetti sui vaccini Covid-19 sono stati lievi rispetto ad altri brevetti farmaceutici e al valore dei vaccini. A sostegno di questa affermazione, considero a mia volta gli effetti di prezzo e produzione dei brevetti sui vaccini Covid-19.

Prezzo

I brevetti sui nuovi farmaci a volte si traducono in prezzi esorbitanti che possono limitare in modo significativo l’accesso ai farmaci. Ad esempio, quando il farmaco per l’epatite C sofosbuvir è stato lanciato per la prima volta nel 2013, il prezzo era di oltre $80.000 per trattamento. Con un costo di produzione stimato a meno di 150 dollari, questo rappresentava un margine di prezzo-costo di oltre il 50.000%.

Nel caso dei vaccini Covid-19, i margini prezzo-costo sembrano essere molto più bassi. Sebbene non siano noti i costi esatti di produzione per dose, una stima ragionevole li colloca nell’intervallo di €1-3. Per quanto riguarda i prezzi, variano da vaccino a vaccino. Il vaccino Oxford/AstraZeneca è presumibilmente valutato al costo secondo le clausole contrattuali imposte dall’Università di Oxford ad AstraZeneca. Il prezzo è, infatti, di circa 3€ a dose. Il vaccino Janssen ha un prezzo di circa 7€ per dose, con un margine di prezzo-costo dell’ordine del 100%. I principali vaccini a mRNA, Moderna e BioNTech/ Pfizer, sono più costosi. Ad esempio, il prezzo di Moderna è ora riferito vicino a 25€ per dose, il che si tradurrebbe in un margine prezzo-costo di circa il 1.000%. Questo è alto, ma è 50 volte inferiore a quello di sofosbuvir.

In considerazione dell’enorme valore sociale dei vaccini, questi prezzi sono quasi sfruttatori. Per un Paese come l’Italia, che entro la fine del 2021 avrà acquistato circa 100 milioni di dosi, la spesa totale sarà inferiore ai 2 miliardi di euro. Questo è all’incirca lo stesso costo economico di una sola settimana del lockdown relativamente mite che abbiamo sperimentato nella primavera del 2021. Sembra quindi che i benefici economici dei vaccini siano un grande multiplo dei costi, anche senza includere nel calcolo il valore delle vite umane salvate. Senza dubbio, l’Italia sarebbe stata disposta a pagare per i vaccini molto più di quanto abbia effettivamente pagato.

Ci si chiede perché allora i prezzi non sono più alti. Ci sono diverse possibili risposte a questa domanda. In primo luogo, il vaccino Oxford/ AstraZeneca è valutato al costo su richiesta dell’Università di Oxford, che originariamente ha sviluppato il vaccino. Allo stesso modo, altri vaccini hanno ricevuto ingenti fondi pubblici sulla base dell’intesa esplicita o implicita che il prezzo sarebbe stato mantenuto a livelli ragionevoli. In secondo luogo, fin dall’inizio diversi vaccini sono stati in concorrenza tra loro. Questo concorso è possibile perché i brevetti sono relativamente ristretti e conferiscono diritti di proprietà esclusivi su un vaccino specifico, non su tutti i vaccini Covid-19. In terzo luogo, le aziende farmaceutiche possono limitare volontariamente i loro prezzi per timore di un intervento normativo sotto forma, ad esempio, di licenza obbligatoria o di sospensione dei diritti di brevetto.

Output

Nella primavera del 2021, con diversi vaccini Covid-19 già approvati, anche i paesi ricchi hanno ancora lottato per procurarsi i vaccini. Alcuni commentatori hanno accusato i brevetti per la scarsità di vaccini, in quanto uno degli effetti dei brevetti è proprio la contrazione della produzione.

Ma in realtà, i prezzi elevati e la bassa produzione sono i lati opposti della stessa medaglia: il titolare del brevetto contrae la produzione solo nella misura in cui ciò è necessario per mantenere il prezzo al livello target. In altre parole, una volta fissati i prezzi, le aziende farmaceutiche non hanno motivo di razionare la domanda. Non avrebbero alcun incentivo al razionamento nemmeno in regime di monopolio, ma questo è vero a maggior ragione quando vi è una certa concorrenza tra le imprese, in quanto la domanda che un’impresa non soddisfa sarà quindi soddisfatta dai suoi concorrenti.

La carenza iniziale di vaccini non era, quindi, una scelta strategica delle aziende farmaceutiche. La semplice verità è che queste aziende avevano bisogno di tempo per aumentare la produzione. Anche se il processo di produzione è stato avviato ancora prima dell’approvazione dei vaccini, l’espansione della produzione ha richiesto tempo perché la produzione di vaccini è un’impresa complessa, soprattutto per i vaccini a mRNA che si basano su una tecnologia molto innovativa. In pochi mesi, tuttavia, la capacità di produzione è stata ampliata e ora nei paesi ricchi non vi è carenza di vaccini.

Ci si può chiedere se l’aumento della produzione avrebbe potuto essere più rapido in assenza di tutela brevettuale. E la risposta è probabilmente no. A brevissimo termine, i brevetti non sono un fattore cruciale: gli inventori sono già protetti da vantaggi di “lead time”, vale a dire, il semplice fatto che l’imitazione richiede tempo. Anche quando non vi sono ostacoli giuridici allo sfruttamento delle conoscenze tecnologiche innovative, vale a dire, imparare a praticare un’innovazione può non essere un compito facile a causa della necessità di acquisire le cosiddette conoscenze tacite. Si pensi, ad esempio, alla difficoltà di apprendere nuove tecniche chirurgiche anche se sono state descritte nella letteratura medica. (Per inciso, questo spiega perché nessuna azienda oltre a Moderna ha ancora cercato di produrre il vaccino Moderna anche se Moderna ha dichiarato che non avrebbe fatto rispettare i suoi brevetti per qualche tempo).

Pertanto, sembra improbabile che la sospensione dei diritti di brevetto possa aver contribuito ad aumentare la produzione di vaccini Covid-19 nel 2021. Qualsiasi effetto espansivo sulla produzione avrebbe probabilmente richiesto più tempo.

in paesi poveri

Nella sottosezione precedente, ho sostenuto che i prezzi dei vaccini Covid-19 non hanno effettivamente limitato l’accesso al trattamento nei paesi ricchi. Oggi, tutti gli italiani, tedeschi e britannici che vogliono essere vaccinati possono ottenere le loro iniezioni quasi immediatamente. Per quanto riguarda i paesi poveri, tuttavia, la situazione è più complicata.

In Uganda, ad esempio, la spesa sanitaria pro capite è di circa 50 dollari all’anno. L’acquisto dei vaccini a mRNA (che sono, probabilmente, i più performanti) ai prezzi attuali rappresenterebbe un onere significativo per il sistema sanitario nazionale dell’Uganda. Inoltre, i vaccini devono essere consegnati alla popolazione, e questo pone ulteriori sfide nei paesi in cui le infrastrutture sanitarie sono rudimentali. Non sorprende quindi che solo l’1 per cento della popolazione ugandese sia stato finora vaccinato.

In effetti, il tasso di vaccinazione è inferiore al 10% nella maggior parte dei paesi africani, ed è solo del 25% anche in un paese a reddito medio come l’India. Anche se altri fattori possono svolgere un ruolo, sembra che una riduzione del prezzo dei vaccini possa essere un elemento importante per una campagna di vaccinazione di successo nei paesi in via di sviluppo. Nella misura in cui i brevetti impediscono tale riduzione, essi possono imporre costi sociali non limitati come quelli sostenuti dai paesi ricchi.

Ricorso

Cosa può fare la politica per facilitare l’accesso ai vaccini Covid-19 nei paesi poveri? Questa sezione discute tre possibili strategie, che sono presentate in ordine crescente di indebolimento dei diritti di brevetto.

Pratiche volontarie

La prima strategia si basa sulla buona volontà delle aziende farmaceutiche e dei governi dei paesi ricchi. Chiede a questi governi di donare milioni di dosi ai paesi poveri e alle aziende farmaceutiche di ridurre selettivamente il prezzo dei vaccini nei paesi poveri o a reddito medio.

Infatti, queste azioni potrebbero essere compiute anche da agenti non altruisti. Data la facilità di trasmissione del virus Covid-19 e il fatto che la protezione offerta dai vaccini è limitata, vaccinare il più possibile la popolazione mondiale è anche nell’interesse dei paesi ricchi. Le donazioni di vaccini possono pertanto essere considerate un investimento nella sanità pubblica da parte dei paesi donatori.

Per quanto riguarda le case farmaceutiche, il mancato guadagno derivante dalla riduzione selettiva del prezzo nei paesi a reddito medio o in quelli poveri è probabilmente modesto, forse addirittura inesistente. Per prima cosa, nel caso dei vaccini Covid-19 il rischio di commercio parallelo è limitato, in quanto i vaccini vengono acquistati quasi esclusivamente da governi e istituzioni pubbliche. In secondo luogo, l’imposizione di prezzi diversi nei diversi paesi è una strategia di marketing comune, chiamata discriminazione dei prezzi, che può essere vantaggiosa per il venditore. Si potrebbe quindi dire, parafrasando Adam Smith, che “non è dalla benevolenza delle case farmaceutiche che i paesi poveri possono aspettarsi i loro vaccini, ma dalla loro considerazione per il proprio interesse personale”.

Tuttavia, alcuni commentatori dubitano che queste pratiche volontarie possano essere sufficienti a fornire vaccini sufficienti per l’intera popolazione mondiale. Sono state quindi proposte strategie più interventiste.

Licenza obbligatoria

La licenza obbligatoria è quando un governo autorizza la produzione di un prodotto brevettato anche senza il consenso del titolare del brevetto. In base agli accordi TRIPS del 1994, la concessione di licenze obbligatorie è consentita a determinate condizioni. La ragione più frequentemente invocata per la concessione di licenze obbligatorie è la salute pubblica e non c’è dubbio che la pandemia di Covid-19 sarebbe una giustificazione valida.

Pertanto, un paese come l’India, ad esempio, può invocare gli accordi TRIPS e chiedere subito una licenza obbligatoria dei brevetti che proteggono i vaccini Covid-19. Se la licenza obbligatoria è concordata dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), le aziende indiane potrebbero quindi produrre i vaccini dietro pagamento di una “royalty ragionevole” ai titolari di brevetti – una royalty che sarebbe probabilmente piuttosto bassa. Secondo la Dichiarazione di Doha del 2001, le aziende indiane potrebbero persino esportare i vaccini in altri paesi che non dispongono delle capacità tecnologiche per fabbricarli e hanno anche richiesto una licenza obbligatoria. Tuttavia, le imprese indiane non potevano esportare i vaccini in altri paesi.

C’è molto da dire a favore di questa soluzione. Un’ampia applicazione delle licenze obbligatorie sarebbe un modo efficace per ridurre il prezzo dei vaccini nei paesi poveri, lasciando un notevole margine di profitto nei paesi ricchi. I profitti ottenuti nei paesi ricchi potrebbero consentire alle aziende farmaceutiche di recuperare i costi di R&S. Tale soluzione potrebbe quindi rappresentare un ragionevole compromesso tra l’obiettivo di garantire l’accesso ai vaccini e quello di incentivare la ricerca sui farmaci innovativi.

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Nell’ottobre 2020, India e Sud Africa hanno proposto una rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini e i farmaci Covid-19 per tutta la durata dell’epidemia. Diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti, hanno appoggiato questa proposta. Altri paesi, tuttavia, sono contrari. È improbabile che la proposta venga approvata, in quanto richiede una maggioranza qualificata di paesi, ma è stata comunque ampiamente discussa.

Esistono due differenze principali tra la concessione di licenze obbligatorie e la rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale. Il primo è relativamente minore: con una deroga, i produttori di farmaci generici non dovranno pagare alcuna royalty ai titolari di brevetti. Tuttavia, poiché i canoni ragionevoli da pagare in caso di concessione di licenze obbligatorie sono modesti, questo fattore sembra essere di importanza secondaria. Una differenza più rilevante è che una deroga ai brevetti relativi al Covid-19 consentirebbe la produzione o l’importazione di farmaci generici anche nei paesi ricchi. Come osservato, ciò avrebbe probabilmente un impatto limitato nel brevissimo periodo, ma nel lungo periodo potrebbe erodere i margini di profitto dei titolari di brevetti.

Il problema di una rinuncia ai diritti di brevetto è che comprometterà in modo significativo gli incentivi all’innovazione. Inventare nuovi vaccini o nuovi farmaci è un’impresa molto rischiosa e costosa. Nelle economie di mercato in cui viviamo, l’innovazione farmaceutica è in gran parte delegata a società private che cercano di massimizzare i loro profitti piuttosto che il bene comune. Quindi, chi investirebbe nella ricerca di nuovi farmaci senza la prospettiva di recuperare i costi di R&S e realizzare un profitto?

La necessità di incentivare gli investimenti in R&S è stata infatti sentita acutamente prima che i vaccini fossero sviluppati, al punto che vari governi hanno stipulato “accordi di acquisto anticipato” con aziende che detengono candidati promettenti e ne hanno finanziati direttamente alcuni. Ora che sono disponibili diversi vaccini, può sembrare naturale porre maggiore enfasi sulla questione dell’accesso al trattamento. Tuttavia, questo approccio è miope. La pandemia da Covid-19 potrebbe non essere l’ultima, e dobbiamo preservare gli incentivi a investire nella ricerca dei prossimi vaccini.

Più in generale, è sempre efficiente rinunciare ai diritti di brevetto ex post, dopo che l’innovazione è stata realizzata. Una politica lungimirante, tuttavia, deve assumere una prospettiva ex ante, come se l’innovazione dovesse ancora venire. In altre parole, la società deve trovare un equilibrio tra gli obiettivi di incoraggiare l’innovazione, da un lato, e la diffusione dei nuovi prodotti, dall’altro. Una rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale pone tutto il peso sull’obiettivo della diffusione. Ma se gli incentivi all’innovazione vengono distrutti, non ci saranno tecnologie innovative da diffondere.

Ripensare l’innovazione farmaceutica

Finora ho sostenuto che il nostro sistema di innovazione farmaceutica ha funzionato bene nella pandemia di Covid-19. I costi sociali dei brevetti sono stati relativamente modesti e possono essere ulteriormente limitati all’interno del quadro istituzionale esistente mediante l’adozione di politiche ragionevoli.

Tuttavia, ci si può chiedere perché un compito così importante come quello di sviluppare nuovi farmaci venga delegato alle forze di mercato. È fattibile un sistema diverso?

Per rispondere a questa domanda, può essere utile notare una caratteristica sorprendente dello sviluppo dei vaccini Covid-19, cioè il ruolo limitato svolto dai cosiddetti “grandi farmaci”. Il vaccino AstraZeneca è stato progettato da un team di ricercatori dell’Università di Oxford, e l’azienda farmaceutica è entrata in gioco solo nella fase dei test clinici. Lo stesso vale per Pfizer con il vaccino BioNTech. Moderna e BioNTech sono entrambi, in effetti, spin-off universitari. Dei quattro principali vaccini utilizzati nei paesi occidentali, solo il vaccino Janssen è stato sviluppato interamente da una grande azienda farmaceutica.

Lasciando da parte i test clinici, sembra che le università e i centri di ricerca pubblici possedessero tutte le capacità tecnologiche necessarie per sviluppare i vaccini da soli. Ciò è probabilmente vero, in una certa misura, per molti altri farmaci. Ad esempio, sofosbuvir è stato inventato a Pharmasset, una piccola azienda farmaceutica fondata da scienziati della Emory University. Solo più tardi è stato Pharmasset acquistato da Gilead, che ha completato i test clinici e commercializzato il farmaco.

Rispetto al quadro tradizionale in cui le aziende farmaceutiche svolgono tutte le attività di R&S, qui sembra emergere un nuovo modello. Quando la ricerca scientifica di base mostra qualche promessa di applicazioni farmacologiche, gli scienziati tendono a lasciare l’accademia, brevettare i risultati della loro ricerca scientifica e creare i propri spin-off per condurre più ricerca applicata. E quando questa ricerca più applicata ha successo, risultando in farmaci candidati che sono pronti per i test clinici, gli spinoff entrano in joint venture con grandi aziende farmaceutiche, o vengono acquisiti da loro. Le grandi aziende conducono i test e commercializzano il prodotto.

In altre parole, sembra esserci un rapporto sempre più stretto tra la ricerca scientifica di base e la progettazione di nuovi farmaci, e il vantaggio comparato delle grandi aziende farmaceutiche sembra essere sempre più limitato alla fase della sperimentazione clinica.

Se è così, allora un nuovo modello di innovazione farmaceutica sembra possibile. In questo nuovo modello, le imprese private svolgerebbero un ruolo molto più limitato di quanto non facciano oggi. Ciò ridurrebbe o eliminerebbe le numerose distorsioni che le forze di mercato possono creare in un settore come quello farmaceutico.

Il primo passo verso l’attuazione del nuovo modello è l’abolizione dei brevetti sulle droghe. Ciò avrebbe fermato l’emorragia di scienziati provenienti da università e centri di ricerca pubblici a spin-off a scopo di lucro creati ad hoc. Senza la protezione dei brevetti, gli scienziati avrebbero molti meno incentivi a lasciare l’accademia; continuerebbero la loro ricerca lì.

Il secondo passo è la creazione di incentivi per le università e i centri di ricerca pubblici a impegnarsi maggiormente nella ricerca applicata, colmando il divario rimanente tra la ricerca puramente accademica e la progettazione di nuovi farmaci. Questa è probabilmente la parte più critica della riforma proposta. Solleva diverse questioni specifiche, che non saranno analizzate qui.

Il terzo passo è la nazionalizzazione dei test clinici. I test clinici sono già fortemente regolamentati e sono spesso ospitati in ospedali pubblici o istituzioni sanitarie pubbliche. La nazionalizzazione dell’intero processo sembra quindi relativamente semplice. Potrebbe creare grandi efficienze, eliminando i conflitti di interesse tra i proprietari dei candidati alla droga, i medici che sono impegnati nei test e le agenzie di regolamentazione.

Le aziende farmaceutiche sarebbero responsabili solo della produzione dei farmaci. Senza protezione brevettuale, tutti i farmaci sarebbero generici. Il settore farmaceutico sarebbe altamente competitivo e i prezzi dei nuovi farmaci sarebbero vicini ai costi di produzione.

Conclusione

La pandemia di Covid-19 ha dimostrato che il nostro sistema di innovazione farmaceutica può fornire risultati, ma ha anche esposto un nuovo modello di innovazione, in cui il divario tra ricerca di base e ricerca applicata sta diventando sempre più piccolo. Ciò suggerisce che potremmo adottare un sistema diverso, che non si basa sulle forze di mercato e sui diritti di proprietà intellettuale. Forse la riforma proposta è utopica, ma ha il potenziale per ridurre le molte inefficienze create dal nostro attuale sistema di innovazione farmaceutica.

Condividi:

Note

1
DiMasi J.A., Grabowski H.G., Hansen R.W., Inno- vation in the pharmaceutical industry: New estimates of R&D costs, J Health Econ, 2016, May; 47:20-33. DOI: 10.1016/j.jhea- leco.2016.01.012.
2
See Vaccine Manufacturing, Launch and Scale Speed- ometer [available at https://launchandscalefaster.org/cov- id-19/vaccinemanufacturing; latest access 14/11/2121].
3
In return, the inventor must disclose the innova- tion fully. In pharmaceuticals, the effective life of patents is typically shorter than the statutory term of 20 years because of the time needed to pass the pre-clinical and clinical tests that are necessary to get regulatory ap- proval. As noted, the development of a new drug takes on average more than 10 years. For this reason, in most countries there exist special provisions that extend the duration of pharmaceutical patents for some time. Even accounting for these extensions, however, the average effective patent life in pharmaceuticals is around 12 years: see, e.g., Grabowski H., Long G., Mortimer R. (2014), Recent trends in brand-name and generic drug com- petition, Journal of medical economics, 17(3), 207-214. This issue however is largely irrelevant for the Covid-19 vaccines. Given their extraordinarily fast approval, their effective patent life will be close to 20 years.
4
See the 2015 Report of the Committee on Finance of the US Senate, The Price of Sovaldi and Its Impact on the U.S. Health Care System [available at https://www.finance. senate.gov/imo/media/doc/1%20The%20Price%20of%20 Sovaldi%20and%20Its%20Impact%20on%20the%20U.S.%20 Health%20Care%20System%20(Full%20Report).pdf; latest access 30/11/2021].
5
See Hill A., Khoo S., Fortunak J., Simmons B., Ford N. (2014), Minimum costs for producing hepatitis C direct-act- ing antivirals for use in large-scale treatment access programs in developing countries. Clinical Infectious Diseases, 58(7), 928- 936. Their estimate of the unit production cost of sofosbu- vir is in the range of $68-136.
6
See Light D.W., Lexchin J., The costs of coronavirus vaccines and their pricing, J R Soc Med., 2021, November; 114(11):502-504; DOI: 10.1177/01410768211053006, which actual- ly places the cost at less than $1 but probably underestimates the true cost. Note that this is the unit production cost, which does not include the costs of developing the vaccine.
7
For a more systematic attempt at quantifying the economic value of the vaccines for the US, see Padula W.V., Malaviya S., Reid N.M., Cohen B.G., Chingcuanco F., Ball- reich J., Alexander G.C. (2021), Economic value of vaccines to address the Covid-19 pandemic: a US cost-effectiveness and budget impact analysis. Journal of Medical Economics, 24(1), 1060-1069.
8
For example, the price of the hepatitis-C drugs fell substantially as new competing drugs were brought to the market: see, for instance, Barber M.J., Gotham D., Khwairakpam G., Hill A. (2020), Price of a hepatitis C cure: Cost of production and current prices for direct-acting antivirals in 50 countries, Journal of Virus Eradication, 6(3), 100001.
9
In fact, a single vaccine may be protected by a num- ber of different patents, each of which covers a specific innovative component of the vaccine. For example, Mod- erna claims that it holds at least seven patents that protect its vaccine. On the other hand, other patents may read on more than one vaccine. For example, all mRNA vaccines exploit a technology patented by the University of Pennsyl- vania, which modifies the mRNA so that it does not trigger a response by the immune system. Both Moderna and BioN- Tech have sub-licensed the patents that protect this tech- nology from a licensee of the University of Pennsylvania. See Gaviria M., Kilic B. (2021), A network analysis of Covid-19 mRNA vaccine patents, Nature Biotechnology, 39, 546-548.
10
This explanation is sometimes referred to as the “regulatory pre-emption theory”.
11
In principle, there could be another, subtler reason for the relatively low prices, which has to do with the so-called “Coase conjecture”. Since vaccines are, at least partially, a durable good, even a monopolist faces the com- petition of its own future supply: see Coase R.H. (1972), Durability and monopoly, The Journal of Law and Econom- ics, 15(1), 143-149. Under some conditions, this implies that prices should immediately fall at the competitive level. In practice, however, given buyers’ impatience and firms’ capacity constraints, it seems unlikely that this effect may have played a significant role.
12
See, for instance, Kisby T., Yilmazer A., Kostarelos K. (2021), Reasons for success and lessons learnt from nanoscale vac- cines against Covid-19, Nature Nanotechnology, 16(8), 843-850.
13
On the importance of lead time, see Cohen W.M., Nelson R., Walsh J.P. (2000), Protecting their intellectual assets: Appropriability conditions and why US manufacturing firms patent (or not), NBER WP 7552.
14
See Coronavirus (Covid-19) Vaccinations, Statistics and Research, Our World in Data [available at https://our- worldindata.org/covid-vaccinations; latest access 14/11/2121].
15
The risk of parallel trade is often regarded as the main reason why pharmaceutical companies refrain from reducing prices in poor countries. Parallel trade is the practice of buying products in countries where they are sold at lower prices and selling them in high-price coun- tries: see Danzon P.M., (1998), The economics of parallel trade, Pharmacoeconomics, 13(3), 293-304.
16
The WTO is responsible for the implementation of the TRIPS agreements on intellectual property.
17
See e.g. Sykes A.O. (2002), TRIPS, pharmaceuticals, developing countries, and the Doha solution, Chi. J. Int’l L., 3, 47.
18
The proposal may be found at Documents Online Home page (wto.org) [available at https://docs.wto.org/ dol2fe/Pages/FE_Search/FE_S_S005.aspx; latest access 30/11/2021].
19
These profits are far from negligible. Both BioNTech and Moderna, for instance, have reported profits of around €4 billion in the first semester of 2021: see BioNTech An- nounces Second Quarter 2021 Financial Results and Cor- porate Update | BioNTech [available at https://investors.bi- ontech.de/news-releases/news-release-details/biontech-an- nounces-second-quarter-2021-financial-results-and; latest access 30/11/2021] and Moderna Reports Second Quarter Fiscal Year 2021 Financial Results and Provides Business Up- dates | Moderna, Inc. (modernatx.com) [available at https:// investors.modernatx.com/news-releases/news-release-de- tails/moderna-reports-second-quarter-fiscal-year-2021-fi- nancial; latest access 14/11/2121].
20
On the optimal resolution to the innovation-dif- fusion trade-off see for instance Denicolò V. (2007), Do patents over-compensate innovators?, Economic Policy, 22(52), 680-729.
21
See Garde D., Saltzman J., The story of mRNA: How a once-dismissed idea became a leading technology in the Covid vaccine race, Boston Globe, November 10th, 2020 available at The story of mRNA: From a loose idea to a tool that may help curb Covid (statnews.com) [available at https:// www.statnews.com/2020/11/10/the-story-of-mrna-how-a- once-dismissed-idea-became-a-leading-technology-in-the- covid-vaccine-race/; latest access 30/11/2021].
22
In fact, the role of big pharma is even more limit- ed if one considers also the Indian, Russian, Iranian and Chinese vaccines, most of which have been developed by public research centers.
23
See Gentile I., Maraolo A.E., Buonomo A.R., Zap- pulo E., Borgia G. (2015), The discovery of sofosbuvir: a rev- olution for therapy of chronic hepatitis C, Expert opinion on drug discovery, 10(12), 1363-1377.
24
To mention just one such distortion, pharmaceuti- cal companies’ marketing expenditure compares to their expenditure on R&D: see, e.g., Gagnon M.A., Lexchin J. (2008), The cost of pushing pills: a new estimate of pharmaceu- tical promotion expenditures in the United States, Plos medi- cine, 5(1), e1.
25
For an economic analysis of some of these conflicts of interests, see Henry E., Ottaviani M. (2019), Research and the approval process: The organization of persuasion, Amer- ican Economic Review, 109(3), 911-55.
I più letti
In questo numero